Menta, la piantina tenace e perenne profumata di vita, è rinomata per il suo potere rinfrescante in estate, ha in realtà molte altre proprietà e forme di utilizzo. Vediamo in dettaglio le proprietà della menta e i suoi utilizzi.
La menta è utile per trattare diverse problematiche, le più comuni sono legate all’apparato gastro-intestinale ed epatico-pancreatico, è un buon tonico per il sistema nervoso, cura la pelle in caso di acne e pruriti ed è anche impiegata anche per trattare l’apparato ovarico nella sua regolarizzazione nel caso di mestruazioni scarse e dolorose. Ottimo come repellente contro gli insetti. Le proprietà della menta sono date dai suoi principi attivi: mentolo, potassio, calcio, magnesio, fosforo, ferro, fibre, proteine, rame manganese, sodio, vitamine del gruppo B, A, C, polifenoli, flavonoidi e amminoacidi.
- Tonico stimolante
- Antivirale
- Antisettico
- Anestetico
- Analgesico
Proprietà tonico stimolante
La principale proprietà della Menta è quella di essere un tonico stimolante generale, la sua azione principale è sull’apparato gastrointestinale e sugli scompensi del sistema nervoso. Utile in caso di lentezza digestiva e nausea, agisce come stimolatore del fegato e del flusso biliare così da favorire una risoluzione di coliche, spasmi e flatulenze dell’intestino. La proprietà stimolante dell’essenza di menta ne fa un uso anche a livello estetico per il drenaggio linfatico e per la cura della pelle a cui restituisce freschezza e colore.
Menta: Antivirale e antisettico
Menta: Antivirale e antisettico
L’impiego della menta per l’apparato intestinale è ottimale anche in caso di infezioni virali e di parassiti, la rendono così anche un antisettico e vermifugo. La sua proprietà antisettica funziona anche in caso di infezioni della bocca e della gola agendo come disinfettante, si consiglia l’uso in caso di alitosi. In caso di raffreddamento è utilizzabile per sinusite e influenza come decongestionante per favorire l’eliminazione del muco.
Proprietà anestetiche della Menta
Proprietà anestetiche della Menta
Il mentolo contenuto nell’olio essenziale di Menta agisce come anestetico naturale per impacchi o massaggi dopo punture di insetti, in caso di nevralgia, sciatica, dolori articolari e contusioni.
Menta come analgesico
Menta come analgesico
Agendo sul sistema neuro-vegetativo la Menta va a trattare le manifestazioni fisiche e psicologiche create da squilibri nervosi che provocano: emicrania e cefalee, rigidità del collo, tremore muscolare, stati di spossatezza, cali di pressione. La Piantina della Menta è nella sfera psichica dominata da Mercurio, il pianeta dell’intelletto e della comunicazione, ne stimola così le facoltà logiche rendendo chiari i pensieri.
Come si usa la menta nelle sue varie forme
La menta essiccata è reperibile in erboristeria o nei negozi specializzati anche online. I più appassionati potranno tenerne una piantina in vaso sul balcone o direttamente nelle terra del giardino, per avere sempre a disposizione menta fresca. Di seguito vediamo gli utilizzi principali di questa pianta.
Per digestione difficile o nausea si consiglia di versare in una tazza di acqua calda un cucchiaino di foglie di menta secche, lasciare in infusione per circa 10 minuti, filtrare e bere all’occorrenza. Avrete cosi un ottimo infuso di menta nella stagione estiva e, se consumato freddo, vi fornirà tutte le sue proprietà rinfrescanti. L’uso in forma di tè caldo alla menta, tipico della cucina marocchina, si consuma durante il pasto per favorire la digestione: in questa forma vanno unite in un pentolino le foglie di tè verde o tè nero con le foglie di menta, portare quasi ad ebollizione (evitare di far bollire completamente per non perdere le proprietà del tè), quindi spegnere il fuoco e lasciare riposare qualche minuto prima di filtrare.
Come si usa la menta nelle sue varie forme
La menta essiccata è reperibile in erboristeria o nei negozi specializzati anche online. I più appassionati potranno tenerne una piantina in vaso sul balcone o direttamente nelle terra del giardino, per avere sempre a disposizione menta fresca. Di seguito vediamo gli utilizzi principali di questa pianta.
Per digestione difficile o nausea si consiglia di versare in una tazza di acqua calda un cucchiaino di foglie di menta secche, lasciare in infusione per circa 10 minuti, filtrare e bere all’occorrenza. Avrete cosi un ottimo infuso di menta nella stagione estiva e, se consumato freddo, vi fornirà tutte le sue proprietà rinfrescanti. L’uso in forma di tè caldo alla menta, tipico della cucina marocchina, si consuma durante il pasto per favorire la digestione: in questa forma vanno unite in un pentolino le foglie di tè verde o tè nero con le foglie di menta, portare quasi ad ebollizione (evitare di far bollire completamente per non perdere le proprietà del tè), quindi spegnere il fuoco e lasciare riposare qualche minuto prima di filtrare.
Contro le malattie da raffreddamento utilizzare 3-5 gocce di olio essenziale di menta da versare in un catino di acqua calda e aspirare i vapori con un telo che copra il capo, o in caso siate fuori casa apporre una goccia di olio essenziale di menta su un fazzolettino (meglio se di cotone) e inalare l’aroma durante l’arco della giornata
Per uso analgesico contro il mal di testa massaggiare 1 goccia su ogni tempia, facendo ben attenzione a non avvicinarsi troppo agli occhi, nel caso proteggerli con un batuffolo di cotone inumidito, lo stesso massaggio con 2 gocce può essere fatto sul collo in caso di tensione.
Ad uso anestetico si consiglia di aggiungere 2 o 3 gocce di olio essenziale ad una crema o diluite in una base oleosa come olio di mandorla e massaggiare sulla zona sino al suo assorbimento. L’uso in questa forma è ottimo per gli sportivi.
Menta per uso antisettico: in caso di alitosi si consiglia di aggiungere una goccia di olio essenziale (attenzione a scegliere un olio adatto all’uso alimentare) ad un cucchiaio di miele di lavanda e assumere per un paio di volte al giorno senza superare le 2 settimane consecutive; eventualmente riprendere dopo 1 mese. Con una goccia di o.e. di menta e una di tea tree oil diluiti in almeno 100 ml di acqua invece, potete creare un collutorio per sciacqui del cavo orale facendo ben attenzione a non ingerire il tutto.
Associazioni consigliate
Associazioni consigliate
Le piante in sinergia con la menta:
Antisettico e antivirale: Menta + Eucalipto
Per emicranie e cefalee: Menta + Tiglio + Lavanda
Alitosi: Menta + Tea Tree in 100ml di acqua
Alleviare squilibri nervosi: Menta + Lavanda
Azione stimolante tonica: Menta + Guaranà
Digestione: Menta + Té verde In cucina: Mele cotte + Menta
Informazioni Botaniche
Prestare attenzione se si è allergici alla famiglia delle laminaceae o verso uno o più dei suoi componenti. Generalmente è sconsigliato l’utilizzo della Menta in presenza di gastriti, ulcere duodenali, pancreatiti, calcoli biliari ed epilessia. Sconsigliato l’uso sui bambini.
Informazioni Botaniche
Prestare attenzione se si è allergici alla famiglia delle laminaceae o verso uno o più dei suoi componenti. Generalmente è sconsigliato l’utilizzo della Menta in presenza di gastriti, ulcere duodenali, pancreatiti, calcoli biliari ed epilessia. Sconsigliato l’uso sui bambini.
L’utilizzo della menta per via esterna deve essere fatto con moderazione. L’essenza di menta è irritante per i tessuti epiteliali, in particolare per gli occhi: si raccomanda di lavarsi bene le mani dopo aver maneggiato l’olio essenziale. Evitare di esporsi alla luce del sole o a lampade abbronzanti quando si utilizza l’olio essenziale di menta e menta piperita.
Curiosità Una leggenda dice che il nome le venne dato da una ninfa, Menta, che si lasciò amare da Ade e venne uccisa per gelosia dalla sposa Persefone. Il dio allora la tramutò nella piantina perenne e tenace che si conosce.
fonte: www.viversano.net
fonte: www.viversano.net
Menta: antisettica, analgesica e stimolante
Reviewed by Unknown
on
17:09
Rating:
Nessun commento: