.

Disclaimer







Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo inviando un email a delucapaolo1973@gmail.com, saranno immediatamente rimossi. 
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Si rende noto ai Sig. lettori che le pubblicazioni sono reperite dalla rete e vengono pubblicate. Ogni singolo post di techworldmagazine.blogspot.com detiene a fine articolo il link “FONTE” cliccabile, qualora rilevaste anomalie nella pubblicazione quali diffamazioni o false notizie si prega di inserire un commento sul post specifico per richiederne la rimozione o altra causa, sempre se ciò che descritto non rappresenti la pura e semplice verità.
1) Questo blog non ha nessuna pretesa di essere una testata giornalistica, ma da come e concepibile intuire ”techworldmagazine.blogspot.com” vuole offrire agli utenti informazioni che solo pochi osano condividere. Qualora gli stessi utenti non gradissero la loro pubblicazione o abbiano rilevato delle manomissioni ”cosa rara ” non faranno altro che rilasciare un commento presso lo stesso post, ed esso verrà nell’immediato rimosso, questo commento deve essere verificato con l’autenticità. Quindi inserendo email e sito di verifica, dopodiché il post sarà cancellato.
2) Altra cosa visto l’immancabile commento idiota al pari offensivo “verso l’utenza o verso l’autore stesso”, verrà data risposta, ma da oggi chi commenta e si procinta ad inserire dati falsi, minacce, sarà a seconda di ciò che esso “l’utente” abbia pubblicato: offese a terzi, mancanza di rispetto delle regole verranno inoltrati i dati presso la Polizia Postale, sappiate quindi regolarvi.
Ognuno e libero di esprimere il proprio pensiero ma deve saper anche rispettare il suo prossimo 😉
La parola “netiquette” deriva da “net”(rete) e “etiquette”(galateo) e indica l’insieme di regole dettate dal buon senso, dalla buona educazione e dall’intento di essere costruttivi anziché offensivi o distruttivi.
La netiquette comprende regole chiare da adottare in ogni contesto del web, come l’evitare i toni arroganti, il documentarsi e leggere le risposte date da altri prima di entrare in un contesto web, o evitare di essere talmente intolleranti da pretendere che gli altri la pensino esattamente come noi.
Altre regole si possono inferire cercando di immaginare una conversazione “reale”, ossia, chiediamoci come ci comporteremmo se si trattasse di parlare direttamente (ovvero non virtualmente) ai nostri interlocutori in rete. E’ ovvio che tutti noi vorremmo interlocutori cortesi e rispettosi, e dunque tali dobbiamo essere noi stessi.
Sembrano dettagli ovvi, ma ciò non è, dato che su Internet gironzolano individui che vorrebbero creare disturbo anche solo per divertimento, senza curarsi del danno e della perdita di tempo che possono causare. Per fortuna queste persone sono pochissime, tuttavia esse potrebbero creare disturbo se si consentisse loro di farlo.
Purtroppo queste persone intendono Internet come una sorta di “luogo spazzatura” o di “libera espressione estemporanea”.
Chi apre un blog lo fa spendendo il suo tempo e si impegna a svolgere un “lavoro” non retribuito. Credo che come minimo si abbia il diritto di scegliere le regole del proprio blog senza subire accuse, imposizioni o interferenze.
La libertà è soprattutto libertà di agire l’uno diversamente dall’altro, nel rispetto della legge e degli altri.
Alcuni lettori di forum o blog utilizzano Internet come un mezzo per sfogare rabbia e frustrazione, rafforzando lo stereotipo del cyberspazio come spazio “libero”, in cui poter dire ciò che nella vita reale non si può dire. Ciò non corrisponde a maggiore libertà, ma svela una grande frustrazione prodotta dalla cultura di massa, che reprimendo il reale pensiero e la reale sensibilità degli individui, produce rabbia e desiderio di sfogo emotivo.
Internet incoraggia tale sfogo poiché può permettere di parlare senza avere nome e volto, è tale anonimato a produrre un senso di licenziosità senza limite.
Su alcuni blog o forum questa licenziosità viene permessa, come si volesse incoraggiare uno sfogo “innocuo” in quanto privo di pericoli per il sistema. Allo stesso tempo tale deroga alle normali “buone maniere” incoraggia a rendere Internet un luogo non costruttivo o non del tutto costruttivo, poiché chiunque potrà essere insultato e deriso, senza alcun rispetto per la persona. Il rispetto è la base su cui si può fondare un dialogo o un’interazione costruttiva, e dunque, venendo a mancare, viene spazzata via ogni possibilità di dialogo costruttivo.

Per qualsiasi chiarimento contattaci
Disclaimer Disclaimer Reviewed by Unknown on 05:07 Rating: 5

Nessun commento:

.
Powered by Blogger.