L’infestazione da pidocchi, detta pediculosi, causa fastidio e prurito nella zona colpita. Fortunatamente esistono validi rimedi naturali per sconfiggere i pidocchi. Vediamo come funzionano e come prepararli.
Cosa sono i pidocchi
I pidocchi sono piccoli insetti privi di ali e con zampe uncinate capaci di aderire fortemente ai peli e ai capelli di adulti e bambini.
L’infestazione causata dai pidocchi è detta pediculosi ed è responsabile di un grande fastidio della zona colpita poiché i parassiti pungono la pelle depositando su di essa la loro saliva che dà un intenso prurito.
Il contagio avviene per contatto diretto con una persona infestata da pidocchi e in seguito alla condivisione di spazzole, pettini, indumenti o biancheria da letto e le infestazioni si verificano spesso in luoghi molto frequentati, come le scuole e le palestre.
Il contagio avviene per contatto diretto con una persona infestata da pidocchi e in seguito alla condivisione di spazzole, pettini, indumenti o biancheria da letto e le infestazioni si verificano spesso in luoghi molto frequentati, come le scuole e le palestre.
Lo sviluppo dei pidocchi attraversa tre fasi: le uova o lendini, molto piccole e depositate alla radice dei capelli, si trasformano successivamente in ninfe e infine maturano nella forma del pidocchio adulto dopo una o due settimane.
I pidocchi adulti depongono fino a cinque uova al giorno: l’infestazione si propaga dunque molto rapidamente e viene diagnosticata per la presenza dell’insetto adulto o delle uova.
Come debellare i pidocchi in modo naturale
Come debellare i pidocchi in modo naturale
Se l’infestazione è di modesta entità è possibile eliminare i pidocchi dai capelli con rimedi naturali e trattamenti molto semplici.
La prima cosa da fare è quella di pettinare i capelli dalla radice alle punte con un pettine d’acciaio a denti molto stretti: in questo modo è possibile diagnosticare un’eventuale infestazione e rimuovere lendini ed eventuali insetti adulti. I capelli vanno pettinati in modo molto meticoloso ogni tre giorni per almeno due settimane.
Per facilitare l’operazione, può essere utile lavare i capelli con acqua e aceto di vino bianco prima di procedere: l’aceto sembra essere in grado di sciogliere la sostanza che permette ai pidocchi di rimanere ben ancorati ai nostri capelli, motivo per cui è da sempre utilizzato per combattere questi fastidiosi parassiti.
Oltre a pettinare i capelli con cura per eliminare insetti e lendini, è possibile ricorrere all’uso di prodotti naturali per debellare i pidocchi.
Contro i pidocchi, rimedi naturali come l’olio e la polvere estratti dall’Azadirachta indica, pianta conosciuta come neem, sembrano essere tra i più efficaci. Sembra che l’azione insetticida del neem sia dovuta all’azadiractina, sostanza efficace contro numerosi insetti, batteri e funghi.
Contro i pidocchi, rimedi naturali come l’olio e la polvere estratti dall’Azadirachta indica, pianta conosciuta come neem, sembrano essere tra i più efficaci. Sembra che l’azione insetticida del neem sia dovuta all’azadiractina, sostanza efficace contro numerosi insetti, batteri e funghi.
La polvere di neem è ottenuta dalla macinazione delle foglie essiccate della pianta e può essere utilizzata per effettuare impacchi efficaci contro i pidocchi: basta mescolare la polvere di neem con acqua e applicare la maschera sui capelli per circa trenta minuti. Dopo il tempo di posa, si risciacqua l’impacco con acqua o, meglio ancora, con una soluzione di acqua e aceto di vino bianco. La polvere di neem, oltre a combattere i pidocchi, ha anche un discreto effetto pulente e, grazie alla sua capacità di rimuovere lo sporco dai capelli può sostituire lo shampoo durante il periodo del trattamento della pediculosi.
L’olio di neem viene invece estratto per pressione dai semi dei frutti della pianta; è un olio intensamente colorato caratterizzato da un forte odore non particolarmente gradevole. L’olio di neem è anch’esso ricco di azadiractina e ha un potente effetto insetticida.
Tra gli oli vegetali utili per combattere i pidocchi troviamo poi l’olio di cocco. Grazie all’alto contenuto di acido laurico, l’olio di cocco è un ottimo prodotto antivirale, antimicotico e atimicrobico: oltre a essere un eccellente rimedio naturale per avere capelli belli e lucidi, l’olio di cocco si rivela quindi anche efficace per trattare e curare le infestazioni causate dai pidocchi.
Contro la pediculosi risultano infine molto utili anche gli oli essenziali, in particolare sembrano essere particolarmente efficaci l’olio essenziale di Tea tree e quello di lavanda.
Impacco contro i pidocchi
Impacco contro i pidocchi
Sfruttando le proprietà di ingredienti naturali possiamo preparare un impacco contro i pidocchi, utile per combattere l’infestazione causata da questi parassiti nei bambini e negli adulti. Vediamo come procedere.
In una ciotola, mescoliamo 85 grammi di olio di cocco e 15 grammi di olio di neem, mescolando bene con una spatola per ammorbidire l’olio di cocco e riuscire ad amalgamare i due ingredienti. Quando il composto risulterà omogeneo, aggiungete 5 millilitri di olio essenziale di lavanda e mescolate di nuovo.
Applicate l’impacco ogni tre giorni e lasciatelo agire sui capelli per mezz’ora; questo olio contro i pidocchi può essere tenuto in posa per facilitare la rimozione dei pidocchi e delle uova attraverso il pettine.
Dopo il tempo di posa lavate accuratamente i capelli: potrebbero essere necessari diversi shampoo per eliminare i residui di olio.
fonte: viversano.net
fonte: viversano.net
Pidocchi sui capelli? Sconfiggili con questi rimedi naturali
Reviewed by Unknown
on
18:38
Rating:
Nessun commento: