.

10 utilizzi dell’olio di rosa mosqueta per la bellezza







In questo articolo vediamo come utilizzare l’olio di rosa mosqueta per la bellezza e la cura della nostra pelle.

L’olio di rosa mosqueta viene estratto dai semi del frutto della Rosa rubiginosa, un arbusto spinoso selvatico. Si tratta di un olio ricco di acidi grassi polinsaturi e vitamina E che gli conferiscono proprietà rigeneranti, cicatrizzanti e lenitive. L’olio estratto dalla rosa mosqueta viene impiegato in cosmesi per prevenire la formazione di rughe, trattare macchie della pelle, cicatrici e smagliature e nutrire la pelle secca, danneggiata e irritata. 


Olio di rosa mosqueta: i 10 utilizzi 

Prevenire e ridurre le rughe 
Per prevenire e ridurre le rughe mescolate 40 grammi di olio di rosa mosqueta a 10 grammi di olio di canapa e aggiungete 20 gocce di olio essenziale di rosa e 10 gocce di olio essenziale di geranio. Utilizzate questo siero antirughe applicandone una piccola quantità su viso e contorno occhi tutte le sere prima di andare a letto. 

Contro le cicatrici 
Per trattare efficacemente le cicatrici aggiungete a 50 millilitri di olio di rosa mosqueta 30 gocce di olio essenziale di elicriso. Applicate l’olio direttamente sulla cicatrice da trattare, massaggiando bene. Ripetete l’operazione da una a tre volte al giorno per favorire il processo di guarigione della pelle e rendere meno evidente la cicatrice. Sulle cicatrici recenti vedrete un risultato apprezzabile dopo circa tre mesi di applicazione costante, mentre per le cicatrici più datate occorrerà più tempo. Potete trattare in questo modo le cicatrici dovute da interventi chiururgici, scottature, acne, varicella. 

Contro le smagliature 
Contro le smagliature massaggiate la pelle del corpo con olio di rosa mosqueta puro o mescolandone 20 milliltri con 30 millilitri di olio di mandorle dolci. Aggiungete 20 gocce di olio essenziale di mandarino. Per avere dei buoni risultati, applicate l’olio con costanza una o due volte al giorno sulle zone critiche: cosce, fianchi, glutei, pancia, braccia e seno. Ricordate che per combattere le smagliature dovrete intervenire a scopo preventivo o quando le smagliature appaiono ancora rossastre. 

Per lenire la pelle 
Per lenire la pelle scottata dal sole e in caso di eritemi applicate sulla zona da trattare un cucchiaio di olio di rosa mosqueta a cui avrete aggiunto 5 gocce di olio essenziale di lavanda. In questo modo avrete un rapido sollievo e una guarigione più veloce. 

In caso di piccole ustioni 
In caso di piccole ustioni causate dal forno o dal ferro da stiro, applicate un cucchiaino di olio di rosa mosqueta con due gocce di olio essenziale di lavanda e due gocce di olio essenziale di elicriso. Oltre ad avere un immediato sollievo, favorirete il processo di guarigione e potrete prevenire la formazione di cicatrici e macchie scure. 

Contro l’acne 
Se soffrite di acne potete rigenerare la pelle e migliorare l’aspetto delle cicatrici dovute ai brufoli grazie all’ azione dell’olio di rosa mosqueta. Preparate un siero mescolando 25 millitri di olio di rosa mosqueta, 15 millilitri di olio di nocciola e 10 millilitri di cera di jojoba. Aggiungete 15 gocce di olio essenziale di lavanda, 5 gocce di olio essenziale di limone e 3 gocce di olio essenziale di tea tree. Applicate tutte le sere l’olio sulla pelle del viso e sulle altre zone interessate dalla comparsa dei foruncoli, ad esempio sulla schiena. 

Contro le macchie scure della pelle 
Per schiarire le macchie scure della pelle applicate l’olio di rosa mosqueta puro direttamente sulle macchie da trattare, una o più volte al giorno. L’olio di rosa mosqueta è in grado di rendere meno visibili le macchie senili o causate da acne e cicatrici dopo almeno tre settimane di utilizzo costante. 

Per il cuoio capelluto 
Contro le irritazioni del cuoio capelluto, che possono causare prurito e desquamazioni della cute, massaggiate due o tre volte alla settimana due cucchiai di olio di rosa mosqueta direttamente sul cuoio capelluto. Successivamente, effettuate uno shampoo per eliminare i residui di olio dai capelli. 

Rassodare la pelle 
Per rassodare la pelle e farle ritrovare tono e elasticità usate quotidianamente l’olio di rosa mosqueta al posto della crema corpo, preferibilemente la sera. Grazie alle proprietà antiossidanti ed emollienti dell’olio, vedrete un miglioramento già dopo un mese di utilizzo costante. 

Un aiuto contro i problemi della pelle 
In caso di eczema, psoriasi o rosacea (couperose) massaggiate le zone da trattare con un cucchiaino di olio di rosa mosqueta a cui avrete aggiunto due gocce di olio essenziale di cisto (Cistus ladanifer). 


10 utilizzi dell’olio di rosa mosqueta per la bellezza 10 utilizzi dell’olio di rosa mosqueta per la bellezza Reviewed by Unknown on 18:49 Rating: 5

Nessun commento:

.
Powered by Blogger.