.

I mille volti di Buenos Aires







 

La scelta di visitare l’ Argentina è stata in gran parte dettata dalla voglia di respirare l’aria delle immense e desolate terre della Patagonia, al confine con l’ Antartide, e di ammirare da vicino numerose specie animali che in terre come questa dimorano per lunghi periodi dell’anno.


Il nostro viaggio è iniziato con la visita di Buenos Aires, la capitale, ed è proseguito attraverso la scoperta della Peninsula Valdes prima di raggiungere la tappa della città più australe al mondo:Ushuaia. Dopo aver ammirato la steppa patagonica della Terra del Fuego ci siamo diretti verso ilLago Argentino e, facendo tappa ad El Calafate, abbiamo ammirato la maestosità di ghiacciaicome il Perito Moreno e l’Upsala, per poi terminare in bellezza con la visita ad una delle sette meraviglie del mondo: le cascate di Iguazù.
Iniziamo la nostra avventura alla scoperta di Buenos Aires.
A circa 14 ore di volo di distanza da Roma, la capitale dell’Argentina Buenos Aires appare ai nostri occhi come una tipica capitale caotica con circa 3 milioni di abitanti che vivono in centro e 11 milioni che abitano nella sua periferia. Le strade molto grandi e imponenti (l’ Avenida 9 luglio, dove si trova il famoso Obelisco simbolo della città, è una strada con 14 corsie per le auto) non godono di notevole pulizia, anche se nelle zone residenziali il verde è molto curato.


Tra i diversi quartieri – barrio – che si visitano, sicuramente spicca quello de “La Boca”, celebre per la presenza delle case costruite in lamiere colorate.

Queste case un tempo ospitavano i marinai genovesi che lavoravano al porto; oggi in questo quartiere è possibile trovare “Il Caminito”, celebre costruzione tutta colorata simbolo del barrio ove si concentrano un numero infinito di Tangerie e Milonghe, le prime sono d
ei locali in cui è possibile assistere a meravigliosi show di tango, le altre sono invece delle sale in cui è possibile prendere lezioni di tango.
Noi abbiamo avuto la fortuna di assistere ad uno show di Tango in uno dei locali più caratteristici della capitale: la Equina Homero Manzi. Equina significa angolo, infatti il locale si trova all’incrocio di due strade, e Homero Manzi è il nome di uno scrittore di poesie e canzoni di tango, perché questa disciplina non è solo ballo, ma emozione e sentimento che si esprimono in musica e canzoni. L’orchestra ha suonato dal vivo, e due cantanti hanno allietato la serata con poesia d’amore. Dopo la cena, prima che lo spettacolo iniziasse, è stata forte l’emozione quando si sono abbassati i grossi tendaggi per dar vita ad una delle più belle esperienze di questo viaggio.
Durante il tour della città abbiamo ammirato il Palazzo del Governo (La Casa Rosada) nella Plaza de Mayo e la bellissima biblioteca El Ateneo. Questa biblioteca, dove è anche possibile acquistare libri, sorge all’interno del vecchio teatro comunale di Buenos Aires, in avenida Santa Fè. E’ possibile fermarsi a consultare ogni tipologia di scritto all’interno dei palchetti del vecchio teatro in un silenzio tombale che si differenzia moltissimo dal gran caos esterno. Proprio nel 2012 questa biblioteca compie 100 anni da quando ha preso il posto rispetto al vecchio teatro.
La zona dello shopping di Buenos Aires si concentra intorno all’ Avenida La Florida, e da visitare ci sono le Galeries Pacifico dove si possono ammirare numerosi lavori di artigianato locale.
Come in tutta l’Argentina, anche a Buenos Aires è possibile degustare le migliori carni di manzodel mondo (lomo e bife de lomo) e specialità come la provoleta e il chorizo (salsiccia di maiale) accompagnate dai vini rossi della zona di Mendoza come il corposo Malbec. Da non perdere anche le famose empanadas, panzarotti ripieni di carne o verdure.

I mille volti di Buenos Aires I mille volti di Buenos Aires Reviewed by Unknown on 22:17 Rating: 5

Nessun commento:

.
Powered by Blogger.