.

Cura della pelle del neonato: quali sono i prodotti migliori?








La pelle dei neonati è diversa dalla pelle di un adulto e, di conseguenza, necessita di cure e cosmetici diversi. I cosmetici dedicati ai bambini devono rispettare e proteggere senza aggredire: quali sono i prodotti migliori per la pelle delicata dei bimbi?


La pelle dei bambini
 La pelle dei bambini, dalla nascita e fino all’adolescenza, presenta alcune differenze rispetto alla pelle degli adulti.
 Innanzitutto la pelle di un bambino è più delicata della pelle di noi adulti, perché, nei bambini, la parte più esterna della pelle (strato corneo) è più sottile e dunque più vulnerabile nei confronti degli agenti esterni; ne consegue che la pelle del neonato necessita di una protezione differente.
 


Inoltre i bambini hanno una pelle praticamente priva di sebo e tendenzialmente più secca rispetto a quella degli adulti: fino alla pubertà, infatti, gli annessi cutanei non producono secrezioni sebacee. 
Per i motivi appena visti, la pelle di un bimbo ha bisogno di una detersione molto delicata e di pochi e semplici prodotti che la proteggano dagli agenti chimici e fisici esterni.

La pelle del neonato necessita dunque di poche cure cosmetiche e non sono necessari prodotti particolari o costosi. Fino al primo anno di età sono infatti sostanzialmente due i prodotti utili: un prodotto per il bagnetto e uno per evitare irritazioni da pannolino. 


Prodotti per il bagnetto del neonato Per quanto riguarda la detersione, per la pelle del neonato si può scegliere tra due prodotti naturali economici e facilmente reperibili: l’olio di mandorle dolci o l’amido di riso.




È infatti possibile detergere pelle e capelli del neonato semplicemente utilizzando un cucchiaio di olio di mandorle dolci all’acqua del bagnetto e, in realtà, l’olio detergente può essere usato fino alla pubertà; quest’olio è anche un ottimo prodotto per pulire, lenire e ammorbidire la pelle del neonato durante il cambio del pannolino. 


È importante scegliere un olio di mandorle puro e senza profumo: potete trovarlo in erboristeria o nei bioshop online. 



Anche l’amido di riso in polvere è un ottimo prodotto naturale per la detersione del neonato e anche in questo caso, va scelto puro e senza profumazioni aggiunte: potete usarlo semplicemente disperdendone un cucchiaio nell’acqua del bagnetto per detergere pelle e capelli del neonato.




L’uso dello shampoo non è necessario per i neonati: come abbiamo visto, i neonati non hanno una produzione di sebo tale da giustificare una detersione sgrassante. Al contrario, l’impiego di saponi, bagnoschiuma o prodotti molto schiumogeni, potrebbe irritare la pelle del neonato.


Prodotti per proteggere la pelle del neonato Dopo il bagnetto o dopo il cambio, la pelle pulita andrebbe protetta da eventuali irritazioni e arrossamenti dovuti al pannolino: l’ideale è una pomata a base di ossido di zinco, dall’azione lenitiva.


Idee per il fai-da-te Un prodotto molto semplice per prevenire e lenire gli arrossamenti dovuti dal pannolino, può essere preparato anche a casa, mescolando in parti uguali glicerina, amido di riso, ossido di zinco e acqua (25/30 grammi di ognuno): la pasta all’acqua si conserva a temperatura ambiente per un mese e si applica dopo il cambio sulla pelle già pulita.



L’uso del talco dei bambini è controverso: da una parte è utile ad assorbire l’umidità e a prevenire le irritazioni, ma dall’altra inalare le polveri contenute nel talco può causare problemi respiratori. Può essere utilizzato sporadicamente, alternandolo a una crema fluida a base di amido.

Se volete preparare un talco fai da te, basta mescolare 130 grammi di amido di mais a 100 grammi di amido di riso e 15 grammi di ossido di zinco. L’ossido di zinco si acquista in farmacia o in Internet presso gli e-commerce di materie prime cosmetiche.
 


Oltre a proteggere la pelle del bambino dopo il cambio, d’estate occorrerà difendere il neonato dal sole. Per proteggere la pelle del bambino dai raggi solari, evitate di esporlo al sole e applicate una crema specifica con un filtro solare adeguato sulle zone del corpo scoperte.


Ingredienti da evitare nei cosmetici per neonati e bambini Se preferite acquistare cosmetici specifici per la cura del bambino anziché utilizzare i prodotti semplici che abbiamo appena visto, ma volete un prodotto naturale ed eco-bio potete rivolgervi al vostro erborista.




La lista degli ingredienti da evitare nei cosmetici dedicati ai bambini comprende siliconi, tensioattivi aggressivi, petrolati (tra cui vaselina, oli minerali, paraffina) profumi e parabeni (conservanti). Chiaramente la maggior parte dei prodotti cosmetici che troviamo sul mercato, soprattutto quelli per i bambini, sono sicuri e controllati e quando si parla di cosmesi per bambini, molti ingredienti non vengono inseriti nelle formulazioni: evitate di utilizzare su neonati e bambini cosmetici formulati per gli adulti e affidatevi a prodotti specifici pensati per loro.
 

fonte: viversano.net
Cura della pelle del neonato: quali sono i prodotti migliori? Cura della pelle del neonato: quali sono i prodotti migliori?  Reviewed by Unknown on 10:14 Rating: 5

Nessun commento:

.
Powered by Blogger.