.

Case di moda: quanti cambi di stilista nel 2015







Gucci, Dior, Emilio Pucci, Balenciaga... mai come quest'anno c'è stato un vivace cambio della guardia ai timoni delle più importanti Maison



 Il 2015 è stato un anno movimentato per il solitamente “statico” mondo della moda. Mai come negli ultimi 12 mesi ci sono stati così tanti stilisti che hanno lasciato o sono stati invitati a lasciare marchi storici di fama internazionale.
Il primo scossone è arrivato subito a gennaio: «Gucci annuncia che Frida Giannini non ricopre più l’incarico di Diretto Creativo. Le collezioni Gucci Uomo e Gucci Donna Autunno-inverno 2015/2016 saranno presentate, come previsto, il 19 gennaio e il 25 febbraio, grazie al talento e all’impegno dei design team che hanno lavorato sulle rispettive collezioni», con questo comunicato ufficiale si rende pubblica la rottura, dopo 10 anni di collaborazione, tra la stilista Frida Giannini e la casa di moda Gucci. La separazione diventa integrale e sorprende dopo la prima sfilata uomo disegnata dal nuovo direttore creativo, Alessandro Michele (braccio destro della stessa Giannini dal 2012), che sovverte completamente i canoni estetici e stilisti della maison.
Tra le novità più recenti invece, e per molti fashion victim anche la più sconvolgente, è stata le dimissioni di Raf Simons da Dior. Lo stilista belga era arrivato nel 2012 (dopo essere stato per 7 anni alla guida di Jil Sander) debuttando con la collezione di Haute Couture. A lui è stato riconosciuto il doppio merito di aver regalato sia una nuova modernità al brand sia un concreto successo economico, nell’ultimo anno il fatturato di Dior era cresciuto del 18%. La casa di moda francese non ha ancora svelato il suo successore.
Altri cambi di poltrona: l’americano Alexander Wang da Balenciagasostituito da Demna GvasaliaPeter Dundas che lascia Emilio Pucci (e va da Roberto Cavalli), il giovane Alexis Martial è passato da Iceberg a Carven. Continua invece il toto-stilista da Lanvin dopo la separazione con Alber Elbaz alla guida creativa della maison da ben 14 anni. In quest’ultimo caso sembra che la separazione sia stata “non consensuale”, la causa sembrerebbe da ricondursi ai dissidi dello stilista con la proprietaria della società, l’imprenditrice taiwanese Shaw-Lan Wang.
E nel 2015 è successo anche che storici stilisti lasciassero le case di moda da loro fondate. È il caso di Roberto Cavalli che ha venduto al fondo Clessidra il 90% della sua maison lasciando il ruolo di direttore creativo e dell’americana Donna Karen che dopo 30 anni di onorata carriera va in pensione, sostituita per la linea DKNY dal duo creativo, Maxwell Osborne eDao-Yi Chow, anima del brand Public School.
fonte: iodonna.it     

Case di moda: quanti cambi di stilista nel 2015 Case di moda: quanti cambi di stilista nel 2015 Reviewed by Unknown on 19:04 Rating: 5

Nessun commento:

.
Powered by Blogger.