.

7 rimedi casalinghi contro i sintomi dell’influenza









Ogni anno, con l’arrivo del freddo, arriva anche la febbre e i malesseri a lei legata: mal di testa, dolori articolari, male alle ossa, ecc… Vediamo come utilizzare alcune piante e spezie che possiamo trovare in casa per alleviare i sintomi influenzali. 

Con il temine influenza si intende un’infezione causata da un virus e che può presentare diversi sintomi: febbre, raffreddore, mal di gola, stanchezza generale e dolori muscolari e articolari. 


I virus colpiscono maggiormente durante i mesi freddi poiché d’inverno rimaniamo più a lungo in ambienti chiusi e affollati e ci costringono a rimanere a letto per diversi giorni.

Se la febbre non supera i 38°C e non dura per più di due o tre giorni, non è necessario rivolgersi al medico o assumere farmaci (a meno che non si sia particolarmente debilitati o affetti da patologie); tuttavia possiamo alleviare i sintomi dell’influenza e aiutare il nostro organismo a guarire naturalmente, aiutandoci con alcune piante e spezie che troviamo in casa. 

Le erbe e le piante che seguono sono utili per calmare i dolori muscolari e articolari tipici degli stati influenzali, liberare le vie respiratorie, calmare tosse e mal di gola e abbassare la febbre. 

Erbe e piante contro l’influenza
 

RIMEDIO 1 
Composizione: Origano 
Indicazioni d’uso: L’origano può essere utilizzato sotto forma di infuso contro tosse, catarro e mal di gola o usato per realizzare suffumigi per liberare le vie respiratorie. Per preparare la tisana, lasciate in infusione per cinque minuti un cucchiaino di origano essiccato in una tazza di acqua bollente; filtrate e bevetene tre o quattro tazze al giorno. I suffumigi si preparano lasciando in infusione 50 grammi di origano essiccato in due litri di acqua bollente, dopodiché si respirano i vapori dell’acqua sistemando un asciugamano sulla testa. Ripetete due volte al giorno per avere maggiori benefici. 

RIMEDIO 2 
Composizione: Menta 
Indicazioni d’uso: per rinfrescare la pelle in caso di febbre alta e contemporaneamente liberare le vie respiratorie, aggiungete tre o quattro gocce di olio essenziale di menta a un cucchiaio di gel di Aloe vera. Utilizzate il gel massaggiandolo sul corpo, insistendo su piedi e caviglie, mani e polsi e petto. 

RIMEDIO 3 
Composizione: Basilico 
Indicazioni d’uso: per favorire la sudorazione notturna e quindi abbassare la febbre, bevete una tazza di tisana al basilico la sera prima di addormentarvi. Preparate la tisana facendo bollire 250 millilitri d’acqua in cui lascerete poi in infusione per cinque minuti un cucchiaino di basilico essiccato. Filtrate e bevete l’infuso ancora caldo.

RIMEDIO 4 
Composizione: Rosmarino
Indicazioni d’uso: per calmare i dolori articolari e muscolari dovuti dall’influenza, preparate un decotto con quattro rametti di rosmarino fresco o un cucchiaio di rosmarino essiccato in un litro d’acqua. Dopo aver portato a bollore l’acqua, lasciate in infusione per dieci minuti e aggiungete il decotto nell’acqua calda della vasca. In alternativa, potete aggiungere dalle 30 alle 50 gocce di olio essenziale di rosmarino a 50 millilitri di olio di mandorle dolci e utilizzare l’olio da massaggiare sul corpo per alleviare i dolori.

RIMEDIO 5 
Composizione: Timo
Indicazioni d’uso: il timo può essere utilizzato sotto forma di erba essiccata per suffumigi o decotti da bere per liberare le vie respiratorie o da aggiungere all’acqua della vasca per calmare i dolori a muscoli e articolazioni. Anche l’olio essenziale di timo è utile in caso di influenza, diffuso nell’ambiente o versato su un fazzoletto per liberare le vie respiratorie.

L’infuso si prepara con un cucchiaino di timo essiccato ogni 200 millilitri di acqua; per i suffumigi utilizzate 50 grammi di timo in due litri di acqua. 

Potete inoltre preparare un unguento che calmerà i dolori e vi aiuterà a respirare meglio: sciogliete a bagnomaria due cucchiai di burro di karitè, antinfiammatorio, e una volta sciolto togliete dal fuoco. 

Versate in un barattolo pulito e, mescolando, aggiungete 7 gocce di olio essenziale di timo, 5 gocce di olio essenziale di rosmarino e 3 gocce di olio essenziale di eucalipto. Utilizzate l’unguento da spalmare sul corpo per alleviare dolori muscolari e articolari causati dall’influenza e, contemporaneamente, liberare le vie respiratorie grazie all’effetto balsamico degli oli essenziali. 

RIMEDIO 6 
Composizione: Zenzero radice 
Indicazioni d’uso: per alzare le difese immunitarie e prevenire l’influenza, ma anche per calmare i sintomi influenzali, potete bere fino a tre tazze al giorno di decotto di zenzero. Portate a bollore 250 millilitri di acqua con due cucchiaini di radice in polvere di zenzero, lasciate in infusione cinque minuti, poi filtrate e bevete il decotto ancora caldo. In alternativa, potete aggiungere un cucchiaino di radice in polvere di zenzero agli infusi già visti a base di timo o origano, per potenziarne l’effetto.

RIMEDIO 7
Composizione: Curcuma 
Indicazioni d’uso: portate a bollore un litro d’acqua con circa otto grammi di radici di curcuma. Lasciate in infusione per dieci minuti e bevetene una tazza (250 millilitri) quattro volte al giorno per alleviare i sintomi influenzali e guarire più in fretta.

fonte: viversano.net
7 rimedi casalinghi contro i sintomi dell’influenza 7 rimedi casalinghi contro i sintomi dell’influenza Reviewed by Unknown on 16:58 Rating: 5

Nessun commento:

.
Powered by Blogger.