.

Diabete gestazionale: cosa fare e come prevenirlo








Che cos’è il diabete gestazionale? Come si può prevenire e curare il diabete gravidico? Proviamo a fornire qualche risposta a queste domande. Che cos’è il diabete gestazionale Si parla di diabete gestazionale quando una ridotta tolleranza al glucosio o un franco diabete si presentano per la prima volta durante la gravidanza. Il 4% delle donne in dolce attesa presenta questa condizione. Il disturbo, in questo caso, tende a sparire spontaneamente dopo il parto, ma costituisce un fattore di rischio per lo sviluppo di diabete di tipo 2 in futuro. Il diabete gestazionale è facilmente diagnosticabile perché la glicemia a digiuno è un esame che si ripete ogni mese durante la gravidanza. Se il ginecologo nota un aumento significativo di questo valore, provvederà ad ulteriori approfondimenti diagnostici. 

Cura del diabete gestazionale


Quando viene diagnosticato un diabete gestazionale è importante controllare nella maniera più adeguata i valori di glicemia, per salvaguardare la salute e il corretto sviluppo del feto. La donna a cui viene diagnosticata questa condizione verrà quindi inviata da un diabetologo, che la seguirà durante la gravidanza. Le misure che vengono solitamente prese in caso di diabete gestazionale sono: Monitoraggio quotidiano della glicemia, da effettuarsi a domicilio, con gli appositi apparecchi. Una dieta corretta e mirata a mantenere sotto i controllo i valori di glicemia, senza sottrarre il nutrimento necessario a mamma e bambino. Consumo di acqua in abbondanza. Compilazione di un diario giornaliero in cui annotare i valori della glicemia, gli alimenti consumati ed, eventualmente, l’attività fisica svolta. Se l’andamento della gravidanza lo consente viene, infatti, consigliata una moderata ma regolare attività fisica. È, inoltre, molto importante non fumare e non bere alcolici, ma questo vale per tutte le donne in gravidanza, non solo per quelle che sviluppano diabete gestazionale. Nei casi più seri, il diabetologo può prescrivere l’impiego di insulina. Solitamente, comunque, solo modificando stile di vita e alimentare si ottengono buoni risultati. 


Si può prevenire il diabete gestazionale? 

Il diabete, anche quello gestazionale, ha una componente genetica, ma molto si può fare per prevenirlo, con la giusta alimentazione e uno stile di vita corretto e sano. Secondo un vecchio detto, in gravidanza bisognerebbe mangiare per due: niente di più sbagliato. Durante questi importantissimi nove mesi si dovrebbe, infatti, seguire una dieta molto bilanciata e che fornisca tutto il nutrimento necessario senza però, essere, eccessivamente calorica, né troppo ricca di grassi e carboidrati. Un’alimentazione ad elevato contenuto di grassi animali e carboidrati semplici favorisce lo sviluppo del diabete gestazionale e l’incremento troppo elevato di peso corporeo, un altro fattore che va a sua volta ad incidere sui livelli di glicemia. L’aumento poderale in gravidanza non dovrebbe superare i 10/12 chili. Se l’andamento della gravidanza lo consente, è consigliabile seguire uno stile di vita attivo, senza, ovviamente, strafare. Il presente articolo è a puro scopo informativo e non può in alcun caso sostituire la consulenza di un medico



fonte tratta da: www.viversano.net


Diabete gestazionale: cosa fare e come prevenirlo Diabete gestazionale: cosa fare e come prevenirlo Reviewed by Unknown on 16:58 Rating: 5

Nessun commento:

.
Powered by Blogger.