.

Gravidanza: rispondiamo alle domande più frequenti








Ci si può esporre al sole o alle lampade abbronzanti in gravidanza? Si possono avere rapporti sessuali? Si può fare sport? Qual è l’aumento di peso ideale? Esistono farmaci che si possono prendere in sicurezza, in gravidanza?

Ci si può esporre al sole o alle lampade abbronzanti in gravidanza?
L’uso di lampade abbronzanti è generalmente sconsigliato in gravidanza. Non è, invece, “vietato” prendere il sole, l’importante è seguire alcune semplici precauzioni: 

Evitare l’esposizione nelle ore più calde; 
Non esagerare con il tempo di permanenza sotto il sole; 
Utilizzare una crema con fattore di protezione elevato, preferibilmente 50+. 

In gravidanza, è comune la comparsa di macchie scure sul volto, il cosiddetto cloasma gravidico. Per prevenirlo, bisognerebbe utilizzare una crema per il viso con fattore di protezione elevato tutte le volte che si esce di casa, non solo quando ci si espone al sole in spiaggia, in piscina o in montagna. Questa precauzione va presa soprattutto in primavera e in estate, ma non è una cattiva idea sostituire la comune crema idratante con una che contenga filtri solari anche nel resto dell’anno.

Si possono avere rapporti sessuali in gravidanza?
In generale, avere rapporti sessuali in gravidanza non è controindicato. Il medico può consigliare alla donna di astenersi in alcuni casi particolari, per esempio in presenza di sanguinamento vaginale, contrazioni e perdita di liquido amniotico. 

Si può fare sport in gravidanza? 
In generale, soprattutto nelle donne abituate a praticare costantemente uno sport, svolgere una moderata attività fisica come passeggiare, nuotare, fare acqua gym o ginnastica dolce, aiuta a mantenere un buon tono muscolare e a prevenire alcuni disturbi che si possono presentare in gravidanza, quali l’ipertensione e il diabete gestazionale.

L’attività fisica, però, deve essere concordata con il medico che segue la gravidanza, perché ci sono casi in cui questa non è assolutamente consigliata. Sono sconsigliati, in tutti i casi, gli sport che richiedono uno sforzo molto intenso e quelli che prevedono un contatto fisico.

Qual è l’aumento di peso ideale in gravidanza? 
L’alimentazione in gravidanza dovrebbe essere particolarmente curata per garantire a mamma e bambino tutto il nutrimento necessario, ma anche per limitare il rischio di ipertensione, diabete gestazionale ed eccessivo aumento poderale. 

L’aumento di peso, per una donna normopeso, non dovrebbe superare i 10/12 chili. D’altra parte, l’incremento consigliabile varia in base alle condizioni di partenza; in una donna sottopeso è accettabile anche un incremento fino a 14-16 chili, mentre chi parte già in sovrappeso, dovrebbe cercare di contenere l’aumento poderale a circa 7/8 chili. 

Bisogna, inoltre, fare molta attenzione agli aumenti di peso improvvisi, cioè superiori a 1,5 chili in una settimana, specie se associati a gonfiore delle gambe e mal di testa; in quel caso, è opportuno rivolgersi subito al proprio medico.

Esistono farmaci che si possono prendere in sicurezza, in gravidanza? 
Qualsiasi tipo di farmaco, anche quelli da banco, in gravidanza deve essere assunto sempre dopo aver consultato un medico. Spesso, neanche il foglietto illustrativo aiuta.

La maggior parte dei farmaci è, infatti, sconsigliata dai bugiardini perché, per ovvi motivi etici, i medicinali non vengono sperimentati sulle donne in gravidanza e, di conseguenza, non esistono dati sufficienti sulla sicurezza durante il periodo gestazionale. La pratica clinica, però, ha dimostrato che alcuni farmaci possono essere assunti con una certa sicurezza, anche in gravidanza, ma solo il medico può sapere quale medicinale utilizzare per il caso specifico.

In gravidanza bisogna porre molta attenzione anche all’uso di integratori ed erbe medicinali. Questi prodotti non sono esenti da possibili effetti collaterali in gravidanza e, dunque, anch’essi vanno assunti solo dopo aver consultato un medico. 
Gravidanza: rispondiamo alle domande più frequenti Gravidanza: rispondiamo alle domande più frequenti  Reviewed by Unknown on 23:33 Rating: 5

Nessun commento:

.
Powered by Blogger.