Con la stagione fredda succede spesso che la pelle delle mani si secchi eccessivamente fino a screpolarsi, fessurarsi e sanguinare. Vediamo come intervenire per trattare in modo naturale le mani screpolate.
Perché le mani si screpolano?
Durante i mesi invernali, la pelle delle mani e quella del viso sono sicuramente quelle più esposte e, nei soggetti predisposti e in assenza di adeguate protezioni, queste zone del corpo possono seccarsi fino a screpolarsi. Inizialmente la pelle appare secca e disidratata, risulta poco morbida al tatto, più rugosa e viene interessata da arrossamenti.
Se non si interviene tempestivamente, la pelle si screpola e, nei casi più gravi, può arrivare anche a fessurarsi e a sanguinare: tra le pieghe delle mani si creano dei veri propri tagli, con conseguente dolore.
D’inverno, le mani si screpolano soprattutto a causa degli agenti atmosferici che aggrediscono la nostra pelle. Il vento e il freddo, infatti, possono far evaporare troppo rapidamente l’acqua presente sull’epidermide, rendendola eccessivamente secca. Altri responsabili della secchezza della pelle sono il riscaldamento di casa e l’uso frequente di detergenti troppo aggressivi quando ci laviamo le mani.
D’inverno, le mani si screpolano soprattutto a causa degli agenti atmosferici che aggrediscono la nostra pelle. Il vento e il freddo, infatti, possono far evaporare troppo rapidamente l’acqua presente sull’epidermide, rendendola eccessivamente secca. Altri responsabili della secchezza della pelle sono il riscaldamento di casa e l’uso frequente di detergenti troppo aggressivi quando ci laviamo le mani.
Come proteggere la pelle delle mani
Se quelle che vi appaiono sono mani secche e screpolate, correte subito al riparo proteggendole dagli agenti esterni.
Innanzitutto, indossate sempre un paio di guanti quando uscite, così da riparare le mani dal vento e dal freddo. Inoltre, d’inverno le mani vengono giustamente lavate spesso per non incorrere in raffreddore, febbre e altri sintomi influenzali: scegliete un detergente molto delicato per lavare le mani, evitando il sapone e prodotti troppo schiumogeni o sgrassanti.
Durante le pulizie domestiche o per lavare i piatti, indossate un paio di guanti in gomma per proteggere le vostre mani dall’azione sgrassante dei detersivi.
Innanzitutto, indossate sempre un paio di guanti quando uscite, così da riparare le mani dal vento e dal freddo. Inoltre, d’inverno le mani vengono giustamente lavate spesso per non incorrere in raffreddore, febbre e altri sintomi influenzali: scegliete un detergente molto delicato per lavare le mani, evitando il sapone e prodotti troppo schiumogeni o sgrassanti.
Durante le pulizie domestiche o per lavare i piatti, indossate un paio di guanti in gomma per proteggere le vostre mani dall’azione sgrassante dei detersivi.
Subito dopo la detersione, applicate una crema idratante. Le creme idratanti, oltre a fornire acqua alla pelle ne rallentano l’evaporazione e ristabiliscono l’equilibrio idro lipidico dello strato corneo. Per le mani, le creme idratanti più adatte sono quelle a base di olio di oliva e limone, che oltre a nutrire la pelle, rinforzano le unghie, ammorbidiscono le cuticole e prevengono la formazione di macchie scure. Sulla pelle screpolata, meglio non effettuare scrub, poiché tenderebbero a irritare ancora di più la pelle peggiorando la situazione.
Trattamenti naturali per le mani screpolate
Se la pelle delle vostre mani, oltre ad essere secca, presenta già arrossamenti, evidenti screpolature e piccoli tagli, dovrete ricorrere a trattamenti emollienti e cicatrizzanti che ne favoriscano la guarigione.
Un ingrediente molto utile a questo scopo è il Burro di karitè, un prodotto naturale che, grazie alle sue proprietà emollienti e antinfiammatorie, interviene nel processo di guarigione e cicatrizzazione dei tessuti, lenisce l’irritazione e ammorbidisce la pelle.
Potete acquistare il burro di karitè puro in erboristeria, nei negozi di prodotti biologici o on-line, sui siti di materie prime cosmetiche. Troverete il burro di karité nella versione grezza o raffinata: se non amate l’odore caratteristico di questo prodotto, scegliete la versione raffinata, priva di colore e odore.
Applicatene una piccola quantità sulle mani e massaggiate bene; per le mani screpolate, l’ideale è utilizzarlo di sera, prima di andare a dormire e di indossare dei guanti in cotone per tutta la notte. Dopo qualche giorno di applicazione le mani saranno guarite, morbide e prive di fastidiosi tagli e potrete continuare a prendervene cura con una semplice crema idratante che prevenga la comparsa di nuove screpolature.
Il consiglio in più Se preferite, potete mescolare al burro di karitè un olio vegetale o gel di Aloe vera: in una ciotola, unite a due parti di burro di karité una parte di olio di mandorle dolci o di gel di aloe vera e mescolate con una frusta elettrica finché gli ingredienti saranno perfettamente amalgamati; conservate in un barattolo pulito da conservare al riparo da luce e calore per non più di tre mesi e applicate il prodotto una o più volte al giorno. Dopo due o tre giorni vedrete un netto miglioramento.
Se nonostante le cure dedicate alle vostre mani, dopo una settimana la pelle appare ancora secca, screpolata e arrossata e non avete notato nessun miglioramento, consultate il medico o il dermatologo: molte dermatiti vengono infatti confuse con normali screpolature della pelle causate dal freddo, ma necessitano di trattamenti diversi da quelli che abbiamo appena visto.
fonte: viversano.net
fonte: viversano.net
Mani screpolate: quali sono i trattamenti naturali più efficaci?
Reviewed by Unknown
on
17:40
Rating:
Nessun commento: