Molte donne sono soggette alla formazione di smagliature in gravidanza a causa dell’aumento repentino di peso e al cambio di forma del corpo. Oli e creme per le smagliature possono aiutarci a minimizzare il problema.
Avere il pancione è veramente una bella cosa, lo dico da donna e lo dico da mamma. Sentire che qualcosa cresce dentro di te, capire che si muove che scalcia, che vive grazie a te.
Però c’è qualche piccolo lato negativo della gestazione e oggi ci concentreremo su quello più frivolo: la comparsa delle smagliature in gravidanza. Eh sì, inutile negarlo, dopo un parto difficilmente riusciremo ad avere la pelle della pancia tesa e tonica come quella di un tempo, ma qualcosa si può fare per prevenire il problema. Vediamo insieme come muoverci.
Smagliature in gravidanza: cosa sono e perché ne siamo soggette
La pelle durante la gravidanza è sottoposta ad una tensione completamente diversa da quella a cui è abituata.
Nel giro di soli 9 mesi si passa da un ventre piatto (per chi è magra) a un pancione che può essere di proporzioni pazzesche.
Questo repentino cambio di ‘taglia’ causa la rottura delle fibre elastiche dell’epidermide e da vita alle smagliature rosse che poi con il corso del tempo diventano più chiare e lucide, ma difficilmente scompaiono.
Ognuno di noi ha una pelle diversa e con una diversa elasticità così come una diversa circolazione (altro motivo per cui vengono le smagliature), ma tutte le donne a cui vengono le smagliature le hanno almeno in questi posti: seno, addome e interno coscia. Esistono poi altri luoghi critici come il retro del ginocchio e sotto il braccio (nella zona in cui il tessuto tende a cedere sopra i 40 anni).
Prevenire le smagliature in gravidanza
Prevenire le smagliature non è difficile, ma molto dipende dalla conformazione della pelle e dalla genetica: sembra infatti che le donne che hanno madri o sorelle che hanno sofferto di smagliature in gravidanza, siano più soggette a questo disturbo.
Prevenire le smagliature non è difficile, ma molto dipende dalla conformazione della pelle e dalla genetica: sembra infatti che le donne che hanno madri o sorelle che hanno sofferto di smagliature in gravidanza, siano più soggette a questo disturbo.
Seguire qualche piccolo accorgimento può aiutare nella prevenzione delle smagliature in gravidanza. Prima di tutto si dovrebbe cercare di non prendere troppo peso e comunque di non prenderlo in modo repentino.
Ovviamente la pancia e il seno subiranno delle modifiche durante la gestazione, ma tenere sotto controllo il peso aiuterà a ridurre la probabilità che si formino smagliature perché la pelle sarà meno tesa. Un altro valido consiglio è quello di bere molta acqua per favorire l’idratazione della pelle in modo che risulti più elastica.
Fare anche le docce scozzesi aiuta a mantenere tonificata la pelle. Il procedimento? Semplicissimo: basta alternare acqua calda a acqua fredda ripetutamente per dare vigore alla pelle e anche all’umore.
Si consigli anche di usare reggiseni adeguati e magari una panciera leggera che eviti lo ‘smottamento’ dell’epidermide, ma contenga la pancia. Anche l’alimentazione può aiutarci a prevenire le smagliature in gravidanza: assumere cibi ricchi di vitamina E, C e D come frutta verdura e pesce sono un valido aiuto.
Creme/oli per le smagliature in gravidanza
Usare creme o oli per smagliature in gravidanza, ma anche dopo il parto, aiuta a limitare l’insorgere delle brutte striature rosse. Tra le tante creme adeguate ricordiamo l’olio di mandorle, adatto per idratare la pelle in profondità e aiutarla a mantenere la naturale elasticità.
Usare creme o oli per smagliature in gravidanza, ma anche dopo il parto, aiuta a limitare l’insorgere delle brutte striature rosse. Tra le tante creme adeguate ricordiamo l’olio di mandorle, adatto per idratare la pelle in profondità e aiutarla a mantenere la naturale elasticità.
Molto utile per idratare l’epidermide e prevenire le smagliature in gravidanza è certamente la crema a base di Centella Asiatica. Anche l’olio d’oliva è uno degli altri oli che si possono usare tranquillamente in gravidanza per prevenire le smagliature. Ricordate sempre di non smettere di idratare la vostra pelle una volta nato il bambino, ma di continuare qualche mese per evitare che le smagliature si formino nel periodo del post-parto.
fonte: viversano.net
fonte: viversano.net
Smagliature in gravidanza: il lato meno bello del pancione
Reviewed by Unknown
on
21:45
Rating:
Nessun commento: