40 settimane di gravidanza per far nascere un bambino, 40 settimane intense che ogni donna vive a modo suo, ma qualunque sia, la gravidanza settimana per settimana è un’avventura unica, tutta da vivere. Scopriamo cosa cambia in mamma e bambino nell’arco dei 9 mesi di gestazione.
Servono 40 settimane, 9 mesi per mettere al mondo la creatura del nostro cuore. 40 settimane durante le quali il corpo cambia repentinamente, siamo sommerse di esami clinici e controlli e l’umore svolta come una banderuola al vento. 40 settimane intense e bellissime, in ogni sfaccettatura. Analizziamole da vicino cercando di capire cosa succede anche al piccolo nella pancia.
Primo mese di gravidanza: dalla 1° alla 4° settimana
Il primo mese di gestazione ha inizio il primo giorno delle ultime mestruazioni e finisce a 4 settimane + 3 giorni. Questa è una scelta forzata perché in realtà si rimane incinta nelle due settimane successive all’ultima mestruazione, durante l’ovulazione. Per convenzione però, non essendo possibile calcolare la data esatta dell’ovulazione, si considera quella dell’ultima mestruazione.
Va da se che nelle prime due settimane non succede granché nel corpo delle donne e tanto meno al feto che non si è ancora creato. Se però state cercando di avere un figlio, questo è il periodo giusto per cominciare l’assunzione di acido folico, che in realtà avreste dovuto iniziare già da prima.
Una volta avvenuta l’ovulazione siamo ormai nella terza settimana di gravidanza e l’ovulo si dirige verso l’utero dove incontrerà lo spermatozoo e avverrà la fecondazione. Dall’accoppiamento dei due nasce uno zigote. Durante la quarta settimana si formano il sacco amniotico, la placenta e il sacco vitellino dal quale avrà origine sangue e piastrine. Adesso siete ufficialmente incinta e potrebbero manifestarsi alcuni dei primissimi sintomi di gravidanza. Alla fine di questo primo mese di gravidanza l’embrione sarà sviluppato e misurerà 8 mm.
Secondo mese di gravidanza: dalla 5° alla 8° settimana Questa fase ha inizio a 4 settimane + 5 giorni e finisce a 8 settimane + 5 giorni. Il corpo della donna comincia a modificarsi. In questo periodo si manifestano i sintomi di gravidanza, quindi la nausea e l’insofferenza agli odori, oltre a mutamenti di umore repentini (alcune donne li manifestano fin dalle prime 3 settimane).
Questo è il momento in cui si effettuano i primi esami del sangue e gli esami delle urine. Grazie all’esame delle urine il medico è in grado di capire se ci sono infezioni in corso, mentre quello del sangue è un normale emocromo con in più il test di Coombs che serve per capire se ci sono anticorpi irregolari nel siero materno.
Il feto alla fine di questo secondo mese misurerà 2,5 cm e avrà formato cervello, nervi, cuore, narici, labbra e gengive. A 8 settimane è già possibile eseguire la prima ecografia.
Terzo mese di gravidanza: dalla 9° settimana alla 12° Sta per finire il primo trimestre. Questa fase ha inizio a 8 settimane + 6 giorni e finisce a 13 settimane +1 giorno. Il bambino continua il suo sviluppo: adesso ha arti e mani e piedi e la testa rotonda.
Nel corso della 11° settimana si formano gli organi sessuali e nella 12° si allungano i muscoli. Il piccolo si muove repentinamente e misura 5 cm. Pesa solo 20 grammi.
Anche la mamma subisce trasformazioni: l’utero aumenta e a 10 settimane ha le dimensioni di un’arancia. La mamma che soffre di nausee comincia a stare un po’ meglio e può rilassarsi perché all’alba della 12° settimana di gravidanza le probabilità di avere un aborto spontaneo diminuiscono molto.
Quarto mese di gravidanza: dalla 13° settimana alla 17° Questo periodo va dalla 13° settimana + 2 giorni fino a 17+4 giorni. La mamma comincia a mostrare un discreto pancino, le nausee sono scomparse e si sente vigorosa e piena di forza. È bene in questo periodo cominciare a spalmare una crema adeguata per allontanare le smagliature.
La donna potrebbe sentire crampi uterini dovuti dall’aumento dell’utero e in alcuni casi potrebbe comparire la linea nigra, una linea con pigmentazione scura che va dall’ombelico al pube. In questo periodo si effettuano gli esami diagnostici per capire se il piccolo è soggetto a malattie genetiche.
Il piccolo continua a crescere, si muove molto e si forma il cervelletto. Tutto il corpo è ricoperto da peluria. Alla fine del quarto mese di gravidanza il feto misura 18 cm e pesa circa 150 grammi.
Quinto mese di gravidanza: dalla 18 alla 21° settimana Questo periodo va da 17+5 settimane alla 21+6. La colonna vertebrale del piccolo è ormai formata e lui continuerà a crescere molto rapidamente. Ha sviluppato l’udito e reagisce agli stimoli esterni. Anche il tatto è completamente sviluppato così come lo scheletro.
La mamma potrebbe soffrire di reflusso gastrico a causa dall’aumento dell’utero che preme sullo stomaco. Per il resto si sentirà vitale e avrà bellissimi capelli, dovrà però continuare i controlli e eseguire l’ecografia morfologica che serve per controllare lo sviluppo del feto. Alla fine di questo periodo il piccolo misura 24 cm e pesa almeno 250 grammi.
Sesto mese di gravidanza: dalla 22° settimana alla 26° Questo periodo va dalla 22° settimana di gravidanza alla 26° + 2 giorni. Il bambino si succhia il pollice, comincia a bere piccole quantità di liquido amniotico e inizia la formazione dei polmoni. Ogni tanto può avere il singhiozzo e è ricettivo verso gli stimoli esterni. In caso di parto prematuro ha buone probabilità di farcela.
La mamma comincia a sentirsi stanca e può avere mal di schiena causato dal peso della pancia. È il momento di tenere sotto controllo la pressione per evitare che si alzi troppo provocando problemi al bambino. Se è estate cominceranno anche i problemi circolatori e il gonfiore a piedi e caviglie. Alla fine di questo periodo il bambino pesa 700 grammi e misura 22 cm. Settimo mese di gravidanza: dalla 26° settimana alla 30° Questo periodo va dalla 26° + 2 giorni alla 30 +4 giorni. Il bambino è sempre più forte e se dovesse nascere adesso vivrebbe nel’80% dei casi. È completamente formato a parte i polmoni e sempre più ricettivo. Il cervello alla fine di questo periodo è completamente creato.
La mamma potrebbe soffrire di nervo sciatico a causa del peso del pancione e anche avere lo stimolo continuo di fare la pipì. È il momento in cui comincia a svilupparsi l’istinto del nido cioè il desiderio di sistemare tutto quello che riguarda il bambino, ma anche la valigia per l’ospedale. Alla fine di questo periodo il bambino pesa tra 1000 e 1.670 grammi ed è lungo circa 35/40 cm.
Ottavo mese di gravidanza: dalla 30° alla 35° Inizia a 30+5 settimane e finisce alla 35° settimana di gravidanza. Il bambino scalcia molto, reagisce all’ascolto della musica e i polmoni sono quasi del tutto a posto. In questo periodo potrebbe prendere la posizione del parto. La futura mamma è sempre più stanca, potrebbe soffrire di svenimenti e avere problemi respiratori. In questo momento potrebbero manifestarsi le prime contrazioni dette preparatorie. Il bambino pesa 2500 grammi ed è lungo 44/47 cm.
Nono mese di gravidanza: dalla 36° alla 40° settimana Ci siamo, ormai il piccolo è pronto per nascere e anche voi mamme lo siete. Ai controlli oltre che l’ecografia vi faranno un monitoraggio per controllare il battito del bambino. Adesso non ci sono più esami clinici da fare (salvo casi particolari) e non resta che attendere il momento giusto. Nelle ultime due settimane la mamma sarà tenuta sotto controllo per verificare che le acque siano pulite e sane. Il parto potrà avvenire per induzione, con taglio cesareo o in maniera spontanea.
fonte: viversano.net
40 lunghissime settimane: gravidanza settimana per settimana
Reviewed by Unknown
on
10:02
Rating:
Nessun commento: