.

L’importanza del magnesio in gravidanza








Il magnesio è un minerale fondamentale per la salute dell’organismo, ma in gravidanza riveste un’importanza ancora maggiore. Vediamo perché.

L’importanza del magnesio 
Il magnesio è importante per numerose funzioni organiche: partecipa alla costituzione dello scheletro, regola le contrazioni muscolari, la sintesi delle proteine, il metabolismo glucidico e lipidico, la pressione sanguigna, la trasmissione degli impulsi nervosi, le attività enzimatiche e la coagulazione del sangue; rinforza lo smalto dei denti; interviene nei meccanismi che regolano il tono dell’umore e il sonno. 

Magnesio in gravidanza 
Leggendo attentamente tutte le funzioni che il magnesio svolge all’interno del nostro corpo e pensando alla gravidanza, sarà semplice capire perché è importante, ma scendiamo nel dettaglio.

Il magnesio regola le contrazioni muscolari, di conseguenza è in grado di controllare le contrazioni uterine. Un apporto adeguato di magnesio aiuta l’utero a restare rilassato e, quindi, a prevenire un parto prematuro. Questo è il motivo fondamentale dell’importanza del magnesio in gravidanza, ma ce ne sono altri. 

Il magnesio aiuta a tenere sotto controllo la pressione arteriosa e interviene nel metabolismo glucidico. L’ipertensione è molto pericolosa in gravidanza, sia per la salute della mamma sia per quella del bambino; è, dunque, fondamentale, mantenere la pressione nei limiti della norma. Anche la glicemia alta può essere molto dannosa in gravidanza. Un adeguato apporto di magnesio, nel contesto di una dieta sana e uno stile di vita attivo, aiuta a prevenire ipertensione in gravidanza e diabete gravidico. 

Il magnesio, inoltre, contribuisce al benessere generale della gestante in quanto aiuta a prevenire e/o combattere tanti piccoli ma fastidiosi disturbi tipici della gravidanza: debolezza, stanchezza, irritabilità, insonnia, umore ballerino… Come fare scorta di magnesio in gravidanza Per garantire all’organismo il giusto apporto di magnesio in gravidanza bisogna innanzitutto mangiare bene. Il magnesio si trova principalmente negli alimenti di origine vegetale, soprattutto cereali integrali (gran parte del magnesio presente nei cereali si perde, infatti, con la raffinazione); frutta, soprattutto banane; cacao; semi oleosi, soprattutto noci del Brasile; semi di zucca; semi di sesamo; verdure a foglia verde, per esempio spinaci e bietole; tutti i legumi, in particolare i fagioli; frutta essiccata, soprattutto i datteri. 

Una dieta varia e ricca di alimenti di origine vegetale garantisce, in condizioni normali, un apporto sufficiente di magnesio. La gravidanza, però, è una situazione particolare in cui le carenze di magnesio sono piuttosto frequenti, un po’ per l’aumentato fabbisogno e un po’ anche perché possono essere presenti altri fattori di rischio, per esempio il vomito tipico del primo trimestre. 

Ecco quali sono i motivi per cui, spesso, in gravidanza si consiglia di assumere specifici integratori a base di magnesio; la supplementazione non va vista come sostituta di una dieta sana e varia; l’alimentazione in gravidanza va curata moltissimo, anche quando si assumono integratori per supplire ad eventuali carenze.

fonte: viversano.net


L’importanza del magnesio in gravidanza L’importanza del magnesio in gravidanza  Reviewed by Unknown on 22:04 Rating: 5

Nessun commento:

.
Powered by Blogger.